NINIX
& NINIX Lounge collection
Royal Botania
Può sembrare una contraddizione, ma Ninix significa sia minimo, sia massimo.
Ninix combina il meglio di entrambi.
Il massimo viene offerto per ciò che concerne la selezione dei materiali,
l’ergonomia ottimizzata e la raffinatezza nella qualità e nel design.
Il minimo invece si riferisce alle linee semplici ed eleganti del suo design.
Ninix è probabilmente la collezione più iconica dell’intera gamma della Royal Botania.
La collezione è cresciuta nel corso degli anni, e sono veri e propri pezzi forti per ogni terrazza.
NINIX Collection:
NINIX Lounge Collection:
L’acciaio inossidabile, meglio noto come Inox, è una lega di ferro in cui la resistenza alla corrosione è aumentata grazie all’aggiunta di cromo e nichel. Il principio riguarda la protezione della superficie esterna da parte delle molecole di ossido di cromo e ossido di nichel. Queste molecole sono più grandi degli atomi di ferro sottostanti, il che impedisce a quest’ultimo di combinarsi con l’ossigeno per formare ossidi di ferro, meglio noti come ruggine. Questo strato passivo protegge l’acciaio prezioso e si auto-rinnova. Al fine di ottenere una pelle di ossido di cromo e nichel che sia il più possibile pura e omogenea e quindi ottimamente resistente alla corrosione, i telai Royal Botania standard sono incisi e risciacquati con acqua demineralizzata, dopo di che uno strato passivo è formato dall’ossidazione naturale. Il cloro è il più grande nemico dell’acciaio inossidabile e può causare una forma di corrosione nota come “pitting”. La contaminazione da cloruri o particelle arrugginite può penetrare nello strato passivo e causare corrosione in certi punti. Questo è particolarmente importante quando vicino al mare, perché ovviamente il sale marino è cloruro di sodio. È necessario dare al metallo una superficie quanto più liscia possibile per conferirgli una resistenza ancora maggiore alla corrosione. Questo perché se la superficie è liscia, c’è meno possibilità che la contaminazione prenda piede sulla superficie metallica, riducendo così la possibile corrosione.
Poiché l’acciaio inossidabile non è resistente alla corrosione per definizione, si consiglia di pulire regolarmente i mobili con acqua pulita e sapone morbido. Ciò minimizza la contaminazione della superficie, anche da particelle metalliche note come ruggine nell’aria. Nelle aree vicino alla costa o vicino a impianti industriali che producono una maggiore concentrazione di cloruri o biossido di zolfo, la pulizia per rimuovere i depositi è estremamente importante. L’uso interno causa macchie fastidiose, di solito attraverso le impronte digitali. Nelle aree ad alto impatto corrosivo (aree costiere, aree industriali) o l’influenza del sale scongelante, delle emissioni di fumo e dell’inquinamento ambientale, è necessaria una pulizia più regolare (circa 3-4 volte l’anno) rispetto alle aree in cui tali influenze non sono così grande o non presente affatto (circa 1-2 volte l’anno). Il principio generale è che la pulizia dovrebbe essere effettuata prima del deposito di contaminazione di alto livello.