Uncategorized

Mobili da giardino in alluminio: Una scelta di Qualità

Alluminio:
Duttile, durevole e
resistente alla corrosione

Le proposte di arredamento per esterni ci presentano un ampio ventaglio di soluzioni anche solo considerando la scelta dei materiali.
Fra le proposte di mobili in legno, ferro, resina e alluminio, ( anche combinati fra loro ) una sempre più confermata soluzione è rivolta alle soluzioni in alluminio.
Tavoli, sedie, poltrone relax, lettini prendisole, sempre più spesso vengono alloggiati in ambienti privi di protezione dalle intemperie.

Partendo dalla sua composizione basica, l’alluminio è un elemento chimico della tavola periodica estratto dal minerale bauxite. Caratteristiche principali : morbidezza, leggerezza, resistenza alla corrosione.
La lavorazione dell’elemento  grezzo che precede la realizzazione dei mobili e complementi da giardino avviene tramite processi industriali quali la fusione, l’estrusione, la forgiatura e lo stampaggio.

A volte, questi arredi vengono coperti da una tenda a bracci, da un ombrellone che prevedono un utilizzo limitato. Diversa la soluzione se invece questi arredano una pergola che assicura una protezione impermeabile per tutto l’anno.

Di fatto, a prescindere dall’esistenza di tale protezione, la richiesta che esprimono gli utilizzatori è che questi arredamenti outdoor possano permanere all’esterno, anche nel periodo invernale. Per non occupare spazio dentro casa e godere di un arredo permanente 12 mesi l’anno.

La richiesta si affina quando l’arredamento outdoor si colloca al mare. La presenza della salsedine ( prova difficilissima per tutti i metalli ) impone una selezione accurata: è consentito parlare  solo di mobili in alluminio.

Un materiale che presenta qualità uniche di resistenza alla corrosione e che analizzeremo grazie a questo articolo in modo scientifico.

Le caratteristiche dell’alluminio:

E’ un metallo dal naturale color argento.
Definito per molte peculiarità con una serie di caratteristiche:

DUTTILE:

Perché facilmente lavorabile e adatto a subire processi di lavorazione sia ad alte che a basse temperature. Anche per questa ragione si presta a essere utilizzato nella produzione di mobili di design. Fanno esempio Il telaio curvilineo che disegna alcuni arredi come la sedia SIXTIES, l’avvolgente poltrona Moon,

il salotto Cleo, la sedia Rion, la poltrona Radice quadra. Sono solo una piccola parte degli arredi che compongono le sinuose forme dell’arredo esterno.

fast

LEGGERO:

A parità di volume, l’alluminio pesa circa 1/3 del rame e dell’acciaio. Caratteristica che riconferma la scelta dell’alluminio.

Risponde ad una chiara richiesta dei clienti: “ leggero e facile da spostare” L’arredo esterno è bello da vivere anche per la sua versatilità.  Non composizioni “ingessate” ma propense alla scomposizione, per reinventare lo spazio all’aria aperta in ogni possibile occasione.

fermob

RICICLABILE:

Una nota questa, significativa per l’ambiente: L’alluminio può essere riciclato al 100% e soprattutto infinite volte. Questo processo non inficia le sue caratteristiche in quanto conserva intatte tutte le sue naturali proprietà.

Sedia Fermob COSTA C/B peperoncino 43-7664

RESISTENTE ALLA CORROSIONE:

Anche l’alluminio, come tutti i metalli subisce una sorta si ossidazione, ma è proprio questa la sua principale difesa dagli attacchi esterni!
A contatto con l’aria crea una protezione superficiale che lo rende resistente all’acqua e a gran parte delle sostanze chimiche. Questa caratteristica, la più importante nella valutazione di un arredo esterno, è la qualità più ricercata e più apprezzata che ci rassicura nell’utilizzo totalmente esterno dei mobili per esterni.

Rispetto ad altri materiali, l’alluminio vanta una capacità naturale di resistenza che si conserva nel tempo in modo inalterato.
Non solo nei mobili ma anche nell’industria delle costruzioni, l’alluminio si conferma una prima scelta grazie alle caratteristiche di quando le prime opzioni durevolezza e minima manutenzione.

talenti

VERSATILE E ABBINABILE CON ALTRI MATERIALI:

La sempre più consueta richiesta di utilizzo 100% outdoor prevede l’associazione del metallo con materiali altrettanto resistenti, come ad esempio il Batyline: un tessuto micro-forato sintetico altamente resistente che rende confortevoli le sedute di poltrone e lettini (abbandonando il classico cuscino sfoderabile).

Per chi invece non può rinunciare al prodotto naturale ma desidera limitare al minimo la manutenzione, l’abbinamento diventa elegante con l’inserimento del legno di teak.

La scelta dei materiali si pondera su caratteristiche oggettive del prodotto.
La comprovata resistenza, la duttilità della sua lavorazione contribuiscono a realizzare elementi di design non solo resistenti e durevoli, ma anche interpretabili rispondendo alle più svariate esigenze estetiche.

Lascia un commento