PLINTO
collezione Varaschin
PLINTO è il nome di una serie di basi per tavoli il cui design, riuscita sintesi di bellezza e funzionalità, si ispira alla natura, precisamente al tronco dell’albero con le sue radici, paradigma di stabilità.
Lo stelo è in estruso
di alluminio,
il basamento in pressofusione
di alluminio entrambi sono
verniciati a polveri.
PLINTO Tavolo Low
Un design essenziale, basato su linee regolari, assenza di spigoli e spessori sottili, caratterizza il tavolo low Plinto. Una proposta che arreda zone pranzo dal mood elegante e rilassato, grazie anche all’altezza ribassata del top.
Perfetto in abbinamento a sedute lounge, per trascorrere piacevoli momenti conviviali all’aria aperta, il tavolo low Plinto viene scelto per gli ambienti sia residenziali che contract.

PLINTO Poltroncina
La collezione di basi per tavoli degli architetti Pio e Tito Toso si amplia con una poltroncina disponibile in due varanti, entrambe realizzate in alluminio verniciato a polveri e con uno schienale, accogliente ed elegante, in fibra sintetica.
La prima, la poltroncina con seduta intrecciata, è realizzata con una seduta in tubo di alluminio verniciato a polveri intrecciato in corda; nella seconda variante la seduta è resa più confortevole grazie alla presenza di un cuscino removibile che può essere sfoderato e lavato facilmente.
Disponibile in nove diverse colorazioni di struttura, è studiata per abbinarsi alla perfezione con tutti i tavoli della medesima collezione.

PLINTO Tavolo
Eleganza ed essenzialità trovano una nuova espressione nel tavolo Plinto, una proposta ideata per la zona pranzo outdoor che si caratterizza per il particolare design a sezione ellittica delle gambe.
Forme regolari, superfici senza spigoli e spessori sottili, si armonizzano dando vita a un progetto improntato alla convivialità.
Grazie alla sua versatilità il tavolo Plinto arreda giardini, terrazze, balconi o verande in ambito residenziale e contract.

PLINTO Sit & Eat
In un unico arredo un tavolino e una seduta studiati per gli ambienti outdoor dinamici e versatili. Sit & Eat ha un design essenziale, che si compone di superfici piane, spessori sottili e steli di sezione ellittica, arricchito da una serie di dettagli funzionali, come il gancio portaborse applicato sotto il top o la maniglia sulla seduta e le ruote applicate sulla base, che lo rendono facile da spostare all’occorrenza.
Sit & Eat viene scelto per bar, ristoranti e zone pranzo di ambienti contract, ma trova largo impiego anche in ambito residenziale.

Designer Pio e Tito Toso
Nato nel 1973, Edoardo Gherardi, si è laureato in architettura allo IUAV di Venezia. Nel 2000 ha fondato lo studio Gherardiarchitetti, con sede a Treviso e Castelfranco Veneto. Opera in molti settori, dalla progettazione urbana all’interior design, dal design di prodotto a quello navale. Segue l’allestimento di importanti mostre d’arte in Italia e si occupa di molti progetti in diversi Paesi, tra i quali Svizzera, Lussemburgo e Qatar. Nel 2021 è stato invitato a partecipare alla XVII Biennale di Architettura di Venezia con la mostra “Escapology”. Dal 2021 è art director di Varaschin.
